
Una lamiera è una lastra ottenuta dalla laminazione di bramme a loro volta ottenute mediante una colata continua di metallo liquido.
Il suo spessore, le dimensioni, la tipologia e la qualità possono variare in base alle lavorazioni a cui sono destinate.
Esistono varie tipologie di lamiere e le più diffuse sono: lamiere di acciaio inox, lamiere laminate a caldo, lamiere laminate a freddo, lamiere laminate a freddo rivestite, lamiere di alluminio, lamiere di ottone, lamiere di rame.
Le lamiere laminate a freddo rivestite possono essere di zinco puro o di altre leghe (zinco-ferro e zinco-alluminio) e con due tipi di lavorazione, per elettrolisi o per immersione a caldo. le lamiere possono presentarsi con diverse lavorazioni:lamiera striata, lamiera bugnata, lamiera forata, lamiera ondulata.
Le lamiere presentano una notevole versatilità di utilizzo e di magazzinaggio, un’elevata qualità metallurgica, grande precisione nello spessore che è l'unica quota che le definisce, costo relativamente basso, grande adattabilità a finiture superficiali di qualsiasi livello, lavorabilità molto economica non essendo necessarie successive lavorazioni per asportazione di truciolo. Vengono prevalentemente utilizzate nella produzione di carrozzerie automobilistiche, elettrodomestici, mobili metallici e per la meccanica fine.

LAMIERE A CALDO

LAMIERE DECAPATE

LAMIERE BUGNATE

LAMIERE STRIATE

LAMIERE A FREDDO

LAMIERE ZINCATE

LAMIERE DA TRENO

ELEMENTI GRECATI PER COPERTURE, PARETI E CONTROSOFFITTI

LAMIERE ON 18/836

LAMIERE CA 37/732-915-1098

LAMIERE SB 55/600

LAMIERE SB 75/570

ART. S/17

ART. S/20

ART. F/21

ART. F/5

FORI TONDI

FORI QUADRI

FORI FANTASIA
